La personal page di
Alessandro Peroni Sito di studi illuministici, rivoluzionari e romantici |
Il secolo in cui Pietro Verri visse, e in particolare il periodo noto come “età teresiana”, rappresentò per Milano e la Lombardia austriaca un periodo di riforme amministrative, di rivolgimenti sociali e culturali dei quali Verri stesso è da annoverare tra i promotori. Questo rinnovamento coinvolse anche l'ambiente teatrale e musicale della città: nonostante una secolare e consolidata tradizione locale, che si può far risalire all'età sforzesca, fu proprio durante il secolo XVIII che Milano uscì dalla propria condizione provinciale e si avviò a diventare una delle capitali europee della musica, grazie soprattutto ad una serie di iniziative artistiche ed imprenditoriali aperte non solo alla produzione musicale della penisola, ma anche alle novità provenienti dal resto del continente.
Pietro Verri fu un assiduo frequentatore dei teatri di Milano, sebbene spesso esprimesse la propria insoddisfazione per quello che vi veniva rappresentato. Pietro non si limitò ad assistere agli spettacoli milanesi, ma costantemente si tenne informato su quanto avveniva nel resto d'Italia e d'Europa, anche procurandosi e studiando opere teoriche, scrivendo lui stesso sulla musica e sul teatro o, ancora, compiendo ricerche erudite sulle rappresentazioni milanesi nei secoli precedenti, in una costante ed appassionata ricerca che può essere considerata un'ampia, ancorché inevitabilmente frammentaria, operazione culturale di sprovincializzazione intellettuale di Milano. Gli scritti pubblici e privati di Verri (in particolare il monumentale epistolario con il fratello Alessandro) sono diventati per gli storici testimonianze critiche fondamentali sulla vita teatrale e musicale milanese (e non solo) nella seconda metà del sec. XVIII. Nell'articolo si "svela" anche quale fosse esattamente il palco (tuttora esistente) del Teatro alla Scala occupato abitualmente da Pietro Verri e Cesare Beccaria.
|